giovedì 25 agosto 2016

Crostata di Fichi Caramellati con Crema Mousseline



Fine agosto.. Tempo di Fichi.. Io li adoro!
Dolci e profumatissimi.. Sono buoni anche da soli ma mangiati insieme alla crema Mousseline e alla croccantezza della frolla creano un connubio indimenticabile, se poi ci aggiungiamo il profumo del rosmarino sarà un dolce perfetto!

Ingredienti per una tortiera 24 cm:
  • fichi
  • zucchero di canna
  • rosmarino
per la frolla
  • 200 g farina 00 setacciata
  • 80 g zucchero
  • 125 g burro freddissimo
  • pizzico di sale
  • 1 uovo
per la crema mousseline
  • 250 ml di latte
  • bacca di vaniglia
  • 2 tuorli d'uovo
  • 15 g farina 00 setacciata
  • 60 g di zucchero
  • 20 g burro a temperatura ambiente
Iniziamo con la pasta frolla. Sulla spianatoia setacciamo la farina, aggiungiamo il sale, tagliamo il burro, mi raccomando freddo da frigo, a tocchetti e lavoriamo con le mani fin ad ottenere un impasto "sbricioloso". Aggiungiamo l'uovo e lo zucchero e amalgamiamo l'impasto, dobbiamo ottenere un panetto liscio.
Il segreto della frolla è lavorarla il meno possibile e farla riposare tanto in frigo.
Avvolgiamo il nostro impasto nella pellicola trasparente e mettiamo a riposare almeno 30 minuti in frigo.
Nel frattempo prepariamo la nostra Crema Mousseline che altro non è che una crema pasticcera con l'aggiunta di burro. Io ne metto poco in questa dose perché tra la frolla e i fichi non volevo eccedere troppo con le calorie ma è sufficiente per rendere la crema liscia e squisita!
Scaldiamo il latte con la bacca di vaniglia, nel frattempo mescoliamo bene i tuorli con lo zucchero e aggiungiamo la farina setacciata. Quando il latte bolle togliamolo dal fuoco e mescoliamolo, poco alla volta, al composto di uova, rimettiamo sul fuoco sempre mescolando e la crema sarà pronta quando si sarà addensata. Trasferiamo il composto in un recipiente di vetro e facciamola raffreddare, quando avrà raggiunto i 50°C (poco più di tiepida) aggiungiamo il burro a temperatura ambiente e mescoliamo bene. Facciamola riposare in frigo per almeno un paio d'ore.
Riprendiamo la nostra pasta frolla e stendiamola, rivestiamo il nostro stampo, bucherelliamo il fondo della pasta e lasciamola riposare in frigo per quanto tempo possibile, io l'ho fatta alla sera e cotta il giorno dopo! Questo renderà la pasta friabile e croccante, me se non avete tempo un oretta andrà più che bene. Trascorso il tempo accendiamo il forno a 180°C e ricopriamo con la carta da forno la nostra torta, dobbiamo fare una cottura in bianco quindi ci serviranno i pesetti appositi o più comunemente dei fagioli secchi, mettiamo in forno e lasciamo cuocere per circa 15/20 minuti. Trascorso il tempo tiriamo fuori la nostra torta ed eliminiamo i pesetti (o fagioli) e continuiamo la cottura per altro 10 minuti fino a che la nostra pasta frolla non risulta ben cotta e croccante, lasciamo raffreddare.
Per ultimo dobbiamo preparare i nostri fichi caramellati, laviamoli e tagliamoli in 4, disponiamoli sulla placca del forno e cospargiamoli con abbondante zucchero di canna e rametti di rosmarino. Forno in funzione grill per 5/10 minuti, finchè lo zucchero non si sarà caramellato.
A questo punto possiamo finire la torta. Prendiamo la base di frolla, la riempiamo con la nostra crema Mousseline e decoriamo con i fichi caramellati e rametti di rosmarino.
E' una preparazione un po' lunga ma questa torta delizierà il vostro palato come poche torte hanno fatto!


lunedì 22 agosto 2016

Cheesecake ai Frutti Rossi


Che delizia la Cheesecake! Leggera e soffice con una mousse allo yogurt è l'ideale per rifrescare le ultime giornate di caldo! I Frutti Rossi fanno benissimo e in più sono ancora più buoni a braccetto con questa crema, più leggera della solita con formaggi o mascarpone perché utilizzo solo panna e yogurt. La prepariamo?

Ingredienti
  • 250 g di biscotti secchi
  • 80 g di burro fuso
  • 250 g panna fresca da montare
  • 1 vasetto di yogurt ai frutti rossi
  • 1 cucchiaio di miele
  • 100 g zucchero a velo
  • 4 g colla di pesce
  • frutti rossi a scelta


Tritiamo finemente i biscotti secchi e mescoliamoli al burro fuso e al miele, amalgamiamo molto bene il composto e trasferiamo tutto nella tortiera, facendo un po' di pressione livelliamo la nostra base e la facciamo riposare per una mezz'ora in frigo in modo da farla rapprendere.

Nel frattempo mettiamo a mollo la colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti.

Montiamo la panna (teniamone da parte un cucchiaio, ci servirà dopo se ve ne dimenticate va bene anche un goccio di latte) con lo zucchero a velo, sarà montata quando capovolgendola resterà bella ferma e non cadrà, con molta delicatezza mescolando dal basso verso l'alto aggiungiamola poca alla volta allo yogurt.

Scaldiamo il cucchiaio di panna e sciogliamoci dentro la colla di pesce ammollata e ben strizzata, quando sarà fredda aggiungiamola alla nostra crema.

Ho tagliato a pezzetti delle fragole e le ho messe sopra la base della torta, ricopriamo con la nostra crema e mettiamo in frigo per almeno 4 ore.

Quando sarà pronta decoriamo con la frutta a piacere e ora non vi rimane che gustarvene una bella fetta!




giovedì 18 agosto 2016

Torta Morbida di Susine e Mandorle


Un buongiorno con i fiocchi? Una fetta di questa delizia!
Può essere una base da utilizzare con tutta la frutta di stagione.. Io avevo delle susine belle mature e il connubio con le mandorle ci sta d'incanto! Ma anche pesca e cocco non dev'essere male! Prossimo esperimento!
Una variante per rendere il dolce più leggero è variare la dose di burro con l'aggiunta di yogurt.
Le mie colleghe hanno gradito e voi??

Ingredienti:
  • 200 g farina
  • 50 g farina di mandorle
  • 10 g lievito
  • Pizzico di sale
  • 125 g zucchero
  • 2 uova
  • 90 g burro (sostituibili con un vasetto di yogurt + 60 g burro)
  • 70 ml latte
  • 5 susine
  • Zucchero di canna
  • Mandorle a lamelle
  • Buccia grattugiata di un limone


Montare bene lo zucchero con le uova fino ad ottenere una crema spumosa e bianca, aggiungiamo il burro fuso e il latte e mescolare bene fino ad avere un composto omogeneo e grattugiamo la buccia di un limone, questa aggiunta profumerà il vostro dolce di fresco!

Setacciamo la farina e insieme al lievito, la farina di mandorle e il sale l'aggiungiamo al nostro impasto.

Mettiamo il composto nella tortiera, io ne ho usato una da 28cm, precedentemente imburrata e infarinata.

Tagliamo le susine a fettine e inseriamole all'interno della torta, mettiamo sopra un po' di mandorle a lamelle che renderanno il vostro dolce croccante e cospargiamo con lo zucchero di canna.

Forno a 180°C per circa 40 minuti, facciamo sempre la prova stecchino per controllare la cottura.


Et voilà la vostra deliziosa torta è pronta!