sabato 24 settembre 2016

Girandola di Pasta Sfoglia e Marmellata


Facilissime da fare e davvero buone!
Per un risveglio divertente per i bimbi, al mio sono piaciute tanto...

Ingredienti:
  • rotolo pasta sfoglia rettangolare
  • marmellata
  • zucchero di canna
  • latte q.b.
Disponiamo la nostra pasta sfoglia sul piano di lavoro e cospargiamola di zucchero di canna, con un mattarello molto delicatamente facciamo aderire bene lo zucchero e facciamo questo passaggio anche sull'altro lato.
Dividiamo la pasta prima in 6 quadrati e al centro di ognuno mettiamo un bel cucchiaio di marmellata o crema, poi ognuno verrà diviso in quattro parti come vedete in foto.
Prendiamo ogni angolo e congiungiamolo al centro, facciamo un po' di pressione in modo che adesca bene e spennelliamo con un po' di latte in modo da far dorare la pasta.
Cuociamo a 200° per circa 15 minuti, fino a che non diventerà bella dorata e croccante.
Ed ecco fatto, la nostra colazione è servita!

giovedì 25 agosto 2016

Crostata di Fichi Caramellati con Crema Mousseline



Fine agosto.. Tempo di Fichi.. Io li adoro!
Dolci e profumatissimi.. Sono buoni anche da soli ma mangiati insieme alla crema Mousseline e alla croccantezza della frolla creano un connubio indimenticabile, se poi ci aggiungiamo il profumo del rosmarino sarà un dolce perfetto!

Ingredienti per una tortiera 24 cm:
  • fichi
  • zucchero di canna
  • rosmarino
per la frolla
  • 200 g farina 00 setacciata
  • 80 g zucchero
  • 125 g burro freddissimo
  • pizzico di sale
  • 1 uovo
per la crema mousseline
  • 250 ml di latte
  • bacca di vaniglia
  • 2 tuorli d'uovo
  • 15 g farina 00 setacciata
  • 60 g di zucchero
  • 20 g burro a temperatura ambiente
Iniziamo con la pasta frolla. Sulla spianatoia setacciamo la farina, aggiungiamo il sale, tagliamo il burro, mi raccomando freddo da frigo, a tocchetti e lavoriamo con le mani fin ad ottenere un impasto "sbricioloso". Aggiungiamo l'uovo e lo zucchero e amalgamiamo l'impasto, dobbiamo ottenere un panetto liscio.
Il segreto della frolla è lavorarla il meno possibile e farla riposare tanto in frigo.
Avvolgiamo il nostro impasto nella pellicola trasparente e mettiamo a riposare almeno 30 minuti in frigo.
Nel frattempo prepariamo la nostra Crema Mousseline che altro non è che una crema pasticcera con l'aggiunta di burro. Io ne metto poco in questa dose perché tra la frolla e i fichi non volevo eccedere troppo con le calorie ma è sufficiente per rendere la crema liscia e squisita!
Scaldiamo il latte con la bacca di vaniglia, nel frattempo mescoliamo bene i tuorli con lo zucchero e aggiungiamo la farina setacciata. Quando il latte bolle togliamolo dal fuoco e mescoliamolo, poco alla volta, al composto di uova, rimettiamo sul fuoco sempre mescolando e la crema sarà pronta quando si sarà addensata. Trasferiamo il composto in un recipiente di vetro e facciamola raffreddare, quando avrà raggiunto i 50°C (poco più di tiepida) aggiungiamo il burro a temperatura ambiente e mescoliamo bene. Facciamola riposare in frigo per almeno un paio d'ore.
Riprendiamo la nostra pasta frolla e stendiamola, rivestiamo il nostro stampo, bucherelliamo il fondo della pasta e lasciamola riposare in frigo per quanto tempo possibile, io l'ho fatta alla sera e cotta il giorno dopo! Questo renderà la pasta friabile e croccante, me se non avete tempo un oretta andrà più che bene. Trascorso il tempo accendiamo il forno a 180°C e ricopriamo con la carta da forno la nostra torta, dobbiamo fare una cottura in bianco quindi ci serviranno i pesetti appositi o più comunemente dei fagioli secchi, mettiamo in forno e lasciamo cuocere per circa 15/20 minuti. Trascorso il tempo tiriamo fuori la nostra torta ed eliminiamo i pesetti (o fagioli) e continuiamo la cottura per altro 10 minuti fino a che la nostra pasta frolla non risulta ben cotta e croccante, lasciamo raffreddare.
Per ultimo dobbiamo preparare i nostri fichi caramellati, laviamoli e tagliamoli in 4, disponiamoli sulla placca del forno e cospargiamoli con abbondante zucchero di canna e rametti di rosmarino. Forno in funzione grill per 5/10 minuti, finchè lo zucchero non si sarà caramellato.
A questo punto possiamo finire la torta. Prendiamo la base di frolla, la riempiamo con la nostra crema Mousseline e decoriamo con i fichi caramellati e rametti di rosmarino.
E' una preparazione un po' lunga ma questa torta delizierà il vostro palato come poche torte hanno fatto!


lunedì 22 agosto 2016

Cheesecake ai Frutti Rossi


Che delizia la Cheesecake! Leggera e soffice con una mousse allo yogurt è l'ideale per rifrescare le ultime giornate di caldo! I Frutti Rossi fanno benissimo e in più sono ancora più buoni a braccetto con questa crema, più leggera della solita con formaggi o mascarpone perché utilizzo solo panna e yogurt. La prepariamo?

Ingredienti
  • 250 g di biscotti secchi
  • 80 g di burro fuso
  • 250 g panna fresca da montare
  • 1 vasetto di yogurt ai frutti rossi
  • 1 cucchiaio di miele
  • 100 g zucchero a velo
  • 4 g colla di pesce
  • frutti rossi a scelta


Tritiamo finemente i biscotti secchi e mescoliamoli al burro fuso e al miele, amalgamiamo molto bene il composto e trasferiamo tutto nella tortiera, facendo un po' di pressione livelliamo la nostra base e la facciamo riposare per una mezz'ora in frigo in modo da farla rapprendere.

Nel frattempo mettiamo a mollo la colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti.

Montiamo la panna (teniamone da parte un cucchiaio, ci servirà dopo se ve ne dimenticate va bene anche un goccio di latte) con lo zucchero a velo, sarà montata quando capovolgendola resterà bella ferma e non cadrà, con molta delicatezza mescolando dal basso verso l'alto aggiungiamola poca alla volta allo yogurt.

Scaldiamo il cucchiaio di panna e sciogliamoci dentro la colla di pesce ammollata e ben strizzata, quando sarà fredda aggiungiamola alla nostra crema.

Ho tagliato a pezzetti delle fragole e le ho messe sopra la base della torta, ricopriamo con la nostra crema e mettiamo in frigo per almeno 4 ore.

Quando sarà pronta decoriamo con la frutta a piacere e ora non vi rimane che gustarvene una bella fetta!




giovedì 18 agosto 2016

Torta Morbida di Susine e Mandorle


Un buongiorno con i fiocchi? Una fetta di questa delizia!
Può essere una base da utilizzare con tutta la frutta di stagione.. Io avevo delle susine belle mature e il connubio con le mandorle ci sta d'incanto! Ma anche pesca e cocco non dev'essere male! Prossimo esperimento!
Una variante per rendere il dolce più leggero è variare la dose di burro con l'aggiunta di yogurt.
Le mie colleghe hanno gradito e voi??

Ingredienti:
  • 200 g farina
  • 50 g farina di mandorle
  • 10 g lievito
  • Pizzico di sale
  • 125 g zucchero
  • 2 uova
  • 90 g burro (sostituibili con un vasetto di yogurt + 60 g burro)
  • 70 ml latte
  • 5 susine
  • Zucchero di canna
  • Mandorle a lamelle
  • Buccia grattugiata di un limone


Montare bene lo zucchero con le uova fino ad ottenere una crema spumosa e bianca, aggiungiamo il burro fuso e il latte e mescolare bene fino ad avere un composto omogeneo e grattugiamo la buccia di un limone, questa aggiunta profumerà il vostro dolce di fresco!

Setacciamo la farina e insieme al lievito, la farina di mandorle e il sale l'aggiungiamo al nostro impasto.

Mettiamo il composto nella tortiera, io ne ho usato una da 28cm, precedentemente imburrata e infarinata.

Tagliamo le susine a fettine e inseriamole all'interno della torta, mettiamo sopra un po' di mandorle a lamelle che renderanno il vostro dolce croccante e cospargiamo con lo zucchero di canna.

Forno a 180°C per circa 40 minuti, facciamo sempre la prova stecchino per controllare la cottura.


Et voilà la vostra deliziosa torta è pronta!


giovedì 28 luglio 2016

Cheesecake alle pesce e mousse leggera allo yogurt


Estate è sinonimo di Cheesecake! Fresca e leggera è l'ideale per le calde sere d'estate, per chi come me non vuole rinunciare al dolce!

Ingredienti:
  • 250g biscotti secchi (digestive)
  • 80g di burro fuso
  • 250 g panna fresca
  • 1 vasetto di yogurt bianco
  • 6 g colla di pesce
  • 100 g di zucchero a velo
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 pesca
  • gelatina o marmellata di pesche


Tritiamo finemente i biscotti e creiamo un composto con il burro fuso. Questa sarà la nostra base per la Cheesecake.
Mettiamola nella tortiera e con l'aiuto di un bicchiere livelliamo la base, facciamo riposare in frigo per una mezzora.
Mentre prepariamo la crema mettiamo in ammollo la colla di pesce in acqua fredda.
Montiamo la panna con lo zucchero a velo, tenendone da parte un cucchiaio per sciogliere la colla di pesce.
Aggiungiamo lo yogurt e la buccia di limone alla panna montata, mescolando delicatamente dall'alto verso il basso per non far smontare il composto.
Scaldiamo il goccio di panna e sciogliamo la colla di pesce ben strizzata dall'acqua e aggiungiamola alla nostra crema sempre facendo attenzione a non smontarla.
Riprendiamo la nostra base, aggiungiamo la nostra crema e decoriamo con le pesche, ricopriamole con la gelatina o se non l'avete con la marmellata di pesche per proteggerle dal contatto con l'aria.
Deve riposare almeno 6 ore poi potrete guastarvi questa delizia!


martedì 21 giugno 2016

Torta di Pesche

 
Tempo di pesche.. avevo voglia di una torta fresca e fruttosa e mi è venuta fuori questa delizia!
Meringa italiana e frutta fresca sono un ottima accoppiata per creare una mousse soffice e vellutata grazie anche alla panna montata! Iniziamo?
 
Ingredienti:
  • base per crostata morbida la ricetta qui
  • per la meringa :
  • 40 g albumi
  • 15 g acqua
  • 83 g zucchero
  • per mousse alle pesche:
  • 150 g pesce mature
  • 5 g gelatina in fogli
  • 150 g panna da montare
  • per la bagna:
  • 100 g acqua
  • 100 g zucchero
  • limone non trattato
  • per decorare:
  • panna da montare
  • pesca
  • cocco in scaglie
Iniziamo a fare la mousse, tagliamo e riduciamo in purea le pesche con anche la buccia, passiamo al colino e mettiamo da parte.        Nel frattempo mettiamo a bagno in acqua fredda la gelatina per farla ammollare. Semi-montiamo la panna e uniamo alla purea di pesche, solo una piccola parte di questo composto lo mettiamo a scaldare e ci sciogliamo la gelatina strizzata, quando sarà freddo aggiungiamolo agli altri ingredienti.
Per la meringa italiana mettiamo a bollire l'acqua e lo zucchero, per questa procedura serve il termometro per alimenti, quando arriva alla temperatura di 115°C iniziamo a montare gli albumi. Teniamo d'occhio la temperatura, quando arriva a 121°C togliamo dal fuoco e aggiungiamolo a filo agli albumi continuando sempre a montare.
Deve diventare un composto gonfio e stabile.                                              
A questo punto aggiungiamolo alla mousse di pesce e possiamo iniziare a comporre la torta. Tagliamo la base in due strati, mettiamola nel cerchio e bagnamola con la bagna al limone, uno strato di mousse alle pesche, un velo di cocco in scaglie e facciamo la stessa cosa con quello successivo.                                                                             Lasciamo riposare per una notte in frigo.                               Decoriamo con panna montata, fettine di pesche e cocco in scaglie.





giovedì 16 giugno 2016

Pan Brioches al cioccolato


Stamattina la colazione è stata meravigliosa!
La sofficità del pan brioches e il cioccolato fondente si sposano alla perfezione e danno la giusta carica per affrontare questo lunedì mattina!

Ingredienti
  • 360g farina
  • 200g farina manitoba
  • 80 g zucchero
  • 12 g lievito di birra
  • 3 tuorli
  • 230 ml latte
  • 100g burro
  • 1 pizzico di sale
  • buccia grattugiata di un arancio
  • 50 g burro fuso
  • 300 g cioccolato fondente

Iniziamo setacciando le farine, a parte sciogliamo il lievito di birra con lo zucchero e il latte tiepido ed aggiungiamolo alle farine.

Incorporiamo il burro a pezzetti, i tuorli, il pizzico di sale e la buccia grattugiata di un arancio non trattato e impastiamo fino ad avere un panetto liscio ed omogeneo.

Lasciamo lievitare fino al raddoppio.

Stendiamo l'impasto in un rettangolo, di spessore circa 5 mm e spennelliamo con i 50 g di burro precedentemente sciolto, sopra spargiamo il cioccolato tritato (in polvere è meglio).

Arrotoliamo e tagliamo l'impasto come nella foto e con le due parti facciamo una treccia che arrotoleremo fino ad avere una corona.
Facciamo lievitare nuovamente fino al raddoppio.

Inforniamo a 180°C per circa 25 minuti.


lunedì 6 giugno 2016

Cheesecake con Fragole e Mirtilli

 
 
 
Negli ultimi periodi le cheesecake vanno per la maggiore, ma per me quelle cotte restano sempre le più buone! Provate questa versione, non vi deluderà!!
 
Cremosa al punto giusto, con la frutta fresca e la marmellata creano un connubio delizioso!
 
Ingredienti:
  • 200 g biscotti digestive
  • 80 g burro
  • 3 uova
  • 250 g mascarpone
  • 250 g ricotta
  • 70 g zucchero
  • buccia di un limone grattugiata
  • marmellata di fragole
  • fragole e mirtilli da decorare 

Iniziamo tritando finemente i biscotti e amalgamiamoli con il burro precedentemente fuso.
Foderiamo lo stampo, io ne ho usato uno da 28 cm, con la carta forno e con il composto di biscotti creiamo il guscio esterno.

Prepariamo ora il ripieno.
Montiamo i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, a parte setacciamo la ricotta e insieme al mascarpone lo aggiungiamo al composto dei tuorli. Montiamo gli albumi a neve e incorporiamolo mescolando dall'altro verso il basso delicatamente per non farli smontare.

Mettiamo il composto nel nostro guscio di biscotti e inforniamo per circa 40 minuti a 170°C. Quando sforniamo il ripieno deve avere "traballare", la solidificazione avverrà in frigo lasciandolo riposare per circa 24 ore quindi consiglio di farla in anticipo.

Quando sarà pronta spalmare la marmellata su tutta la superficie e decorare con fragole e mirtilli o con la frutta che preferite.

Per questa dose la torta rimane bassa, ma se preferite farla più alta utilizzate uno stampo da 24 cm lasciando le stesse dosi.
Sentirete che delizia!

 

mercoledì 1 giugno 2016

Crostata Morbida con crema e frutti rossi



La base morbida si sposa alla perfezione con la dolcezza della crema e con i frutti rossi.
Sarete travolti dai profumi e colori di questa torta..

Non vi ho ancora convinti..??? naaa non ci credo! Partiamo!

Ingredienti:
per la base di frolla morbida
  • 80 g di farina
  • 70 g di fecola di patate
  • 10 g lievito
  • pizzico di sale
  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • 80 ml olio di semi
  • buccia di limone non trattato
  • frutti rossi per decorare
per la crema pasticcera
  • 250 ml latte
  • 2 tuorli
  • 75 g zucchero
  • 25 g farina
  • 1/2 baccello di vaniglia 

Iniziamo mescolando le uova con l'olio di semi con le fruste, deve diventare un impasto molto liquido, aggiungiamo lo zucchero con la buccia di un limone e successivamente le farine, il pizzico di sale e il lievito (tutto setacciato).Imburriamo e infariniamo lo stampo e cuociamo a 180° per 25 minuti circa  ma facciamo sempre la prova stecchino. Lasciamo raffreddare su una gratella. 
Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera, mettiamo a bollire il latte con la vaniglia.
Montiamo lo zucchero con i tuorli, aggiungiamo la farina setacciata, mescoliamo e per ultimo il latte quando arriva a bollore e facciamo raffreddare.

Mettiamo la base su un piatto da portata, farciamo con la crema e decoriamo con i frutti rossi a piacere. Io ho usato more, lampioni e fragole ma potete farla con quello che preferite.
Vedrete che successone!!!
 
 
 

 

mercoledì 25 maggio 2016

Sfogliatine con Mele e Marmellata

 

Svegliarsi e dare un morso a questa delizia mi ha fatto iniziare proprio bene la giornata!
La morbidezza delle mele si sposa alla perfezione con la marmellata e in più è velocissimo da fare..

Ingredienti
  • rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela renetta
  • marmellata
  • 1 uovo
  • zucchero di canna
  • zucchero a velo per decorare


Dividiamo la pasta sfoglia di 6 rettangoli uguali, spennelliamo la base delle nostre sfogliatine con l'uovo sbattuto e una spolverata di zucchero di canna.

Adagiamo sopra le mele tagliate a fettine e la marmellata (quella che preferite).


Richiudiamo con l'altra parte della pasta sfoglia, che avremo precedentemente inciso, e con una forchetta chiudiamo bene i bordi in modo che il liquido di cottura resti all'interno.

Spennelliamo con il restante uovo sbattuto e lo zucchero di canna.

Cuociamo a 200°C per circa 15/20 minuti.




Quando saranno fredde spolverizziamo con lo zucchero a velo.. sentirete che delizia!




lunedì 23 maggio 2016

Cestini di pasta frolla con crema e frutta


Io adoro le mono porzioni, sono cosi carine e poi diciamocelo fanno sentire meno in colpa di una fetta di torta! Vi svelerò anche un trucchetto senza dover comprare li stampini apposta per fare questi cestini! Mettiamoci all'opera!

Ingredienti:
per la frolla
  • 200 g farina
  • 100 g burro freddo
  • 70 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di lievito
per la crema
  • 250 ml latte
  • 2 tuorli
  • 75 g zucchero
  • 25 g farina
  • buccia di un'arancia non trattata
decorazione:
  • frutta fresca a piacere
  • foglioline di menta
Iniziamo con la pasta frolla.
Amalgamiamo la farina setacciata con il burro freddo tagliato a pezzetti, deve diventare un impasto sbriciolato. Aggiungiamo lo zucchero, l'uovo, il sale e il lievito e amalgamiamo il tutto fino a rendere un panetto liscio ed omogeneo. Mettiamolo in frigo a riposare almeno un ora, dev'essere molto freddo.

Nel frattempo facciamo la crema, mettiamo a bollire il latte con la buccia d'arancia. Montiamo lo zucchero con i tuorli, aggiungiamo la farina setacciata, mescoliamo e per ultimo il latte quando arriva a bollore con la cortezza di togliere la buccia di arancia. Facciamo raffreddare.


Riprendiamo la pasta frolla, stendiamo l'impasto con uno spessore di circa 5 mm e tagliamolo con le formine da biscotti.
Sovrapponiamole al fondo dei pirottini di carta (vanno molto bene quelli piccoli che vengono usati in pasticceria per i cioccolatini, io li ho comprati da Tescoma) come in foto e facciamo un po' di pressione per farli aderire bene.
Cuociamoli per circa 15/20 minuta a180°C fino a doratura e lasciamo raffreddare.

Riempiamo i nostri cestini con  la crema e decoriamo con la frutta fresca e una fogliolina di menta.

Cosa state aspettando a farli?





sabato 21 maggio 2016

Strudel di Mele con Pasta Tirata



In queste giornate di pioggia mi è tornata la voglia di Studel..
Avevo tutto il necessario in casa ma non la pasta sfoglia.. Allora ho cercato po' in internet e mi è venuta l'idea di fare la pasta tirata (detta anche matta).
Si fa in un lampo e devo dire che il risultato è stato ottimo! Ci mettiamo al lavoro?

Ingredienti
per la pasta tirata (o matta):
  • 200 g farina
  • 50 g burro fuso
  • 75 ml acqua tiepida
  • 1 pizzico di sale
per il ripieno:
  • 4 mele (preferibilmente Golden o renette)
  • 50 g noci
  • 50 g uvetta
  • 5 biscotti secchi
  • 3 cucchiaini da the' di miele
  • 100 g zucchero
  • succo e buccia di 1 limone
  • 50 g burro
  • 1 uovo
  • zucchero di canna q.b.

Partiamo con la pasta tirata. Mettiamo la farina setacciata, il sale e il burro fuso in una terrina e mescoliamo, aggiungiamo l'acqua tiepida a filo in modo da controllare quanta ne serve senza esagerare. Impastiamo fino a renderlo liscio ed elastico. Possiamo farlo sia a mano ma anche con la planetaria, come preferite. Io l'ho fatto a mano, ci si mette davvero un attimo.
Facciamo riposare al caldo per circa mezzora.

Nel frattempo prepariamo la farcia! Mettiamo in ammollo l'uvetta con un goccio di latte, tritiamo le noci e mettiamole da parte.
Tagliamo le mele a quadretti, aggiungiamo il succo di un limone
con la buccia, lo zucchero e il miele ed amalgamiamo il tutto.
Aggiungiamo anche le noci e l'uvetta (strizzata bene dal latte).

Riduciamo a polvere i biscotti e amalgamiamoli con il burro fuso,
circa 40 g dalla dose complessiva.
Stendiamo l'impasto in un rettangolo come vedete in foto e aggiungiamo i biscotti con il burro solo su un lato del rettangolo facendo attenzione a lasciare un bordo di circa 3/4 centimetri.

Mettiamo anche la farcia sopra i biscotti e iniziamo a chiudere cospargendo di burro tutti i lati del nostro strudel, sia quelli interni che esterni. Il burro servirà da collante.

Chiudiamo e pratichiamo qualche buco sulla parte superiore in modo che il vapore che si crea all'interno fuoriesca.

Inforniamo per 30 minuti a 180°, tiriamo fuori in nostro strudel e spennelliamo con l'uovo sbattuto cospargendolo con lo zucchero di canna e rimettiamo in forno per altri 20 minuti.

Lasciamo raffreddare e guastatevi questa meraviglia!
Avere provato a fare questa ricetta?
Lasciatemi un commento!




Io ho utilizzato questi ingredienti ma voi potete farcirlo a vostro piacimento! Ad esempio al posto dell'uvetta gocce di cioccolato, o al posto delle noci pinoli o mandorle insomma questo impasto si presta a qualsiasi cambiamento, sta solo voi decidere!






venerdì 20 maggio 2016

Biscotti Cookies con corn flakes e gocce di cioccolato


Buoni da far impazzire, è una variante dei veri cookies. L'aggiunta dei Corn Flakes li renderà ancor più buoni!
Proviamo a farli nel weekend?

Ingredienti:
  • 250 g farina
  • 200 g zucchero
  • 120 g corn flakes
  • 2 uova
  • 250 g burro
  • 250 gocce di cioccolato fondente
  • 5 g lievito
  • 5 g bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
Sminuzziamo a polvere o corn flakes e mettiamoli da parte.
Mescoliamo le uova con lo zucchero e il burro fuso. Aggiungiamo tutti gli altri ingredienti: la farina setacciata, le gocce di cioccolato, i corn flakes tritati, lievito, bicarbonato e sale.
Far riposare in frigo 30 minuti.
Formiamo delle palline e mettiamole sulla placca ricoperta da carta forno, in cottura si abbasseranno e diventeranno della forma tipica dei cookies.
Far cuocere a 180° per circa 10/15 minuti dipende dalle dimensioni dei biscotti, guardiamo quindi la doratura del bordo.

Come sono venuti???
Fatemi sapere!