mercoledì 25 maggio 2016

Sfogliatine con Mele e Marmellata

 

Svegliarsi e dare un morso a questa delizia mi ha fatto iniziare proprio bene la giornata!
La morbidezza delle mele si sposa alla perfezione con la marmellata e in più è velocissimo da fare..

Ingredienti
  • rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela renetta
  • marmellata
  • 1 uovo
  • zucchero di canna
  • zucchero a velo per decorare


Dividiamo la pasta sfoglia di 6 rettangoli uguali, spennelliamo la base delle nostre sfogliatine con l'uovo sbattuto e una spolverata di zucchero di canna.

Adagiamo sopra le mele tagliate a fettine e la marmellata (quella che preferite).


Richiudiamo con l'altra parte della pasta sfoglia, che avremo precedentemente inciso, e con una forchetta chiudiamo bene i bordi in modo che il liquido di cottura resti all'interno.

Spennelliamo con il restante uovo sbattuto e lo zucchero di canna.

Cuociamo a 200°C per circa 15/20 minuti.




Quando saranno fredde spolverizziamo con lo zucchero a velo.. sentirete che delizia!




lunedì 23 maggio 2016

Cestini di pasta frolla con crema e frutta


Io adoro le mono porzioni, sono cosi carine e poi diciamocelo fanno sentire meno in colpa di una fetta di torta! Vi svelerò anche un trucchetto senza dover comprare li stampini apposta per fare questi cestini! Mettiamoci all'opera!

Ingredienti:
per la frolla
  • 200 g farina
  • 100 g burro freddo
  • 70 g zucchero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di lievito
per la crema
  • 250 ml latte
  • 2 tuorli
  • 75 g zucchero
  • 25 g farina
  • buccia di un'arancia non trattata
decorazione:
  • frutta fresca a piacere
  • foglioline di menta
Iniziamo con la pasta frolla.
Amalgamiamo la farina setacciata con il burro freddo tagliato a pezzetti, deve diventare un impasto sbriciolato. Aggiungiamo lo zucchero, l'uovo, il sale e il lievito e amalgamiamo il tutto fino a rendere un panetto liscio ed omogeneo. Mettiamolo in frigo a riposare almeno un ora, dev'essere molto freddo.

Nel frattempo facciamo la crema, mettiamo a bollire il latte con la buccia d'arancia. Montiamo lo zucchero con i tuorli, aggiungiamo la farina setacciata, mescoliamo e per ultimo il latte quando arriva a bollore con la cortezza di togliere la buccia di arancia. Facciamo raffreddare.


Riprendiamo la pasta frolla, stendiamo l'impasto con uno spessore di circa 5 mm e tagliamolo con le formine da biscotti.
Sovrapponiamole al fondo dei pirottini di carta (vanno molto bene quelli piccoli che vengono usati in pasticceria per i cioccolatini, io li ho comprati da Tescoma) come in foto e facciamo un po' di pressione per farli aderire bene.
Cuociamoli per circa 15/20 minuta a180°C fino a doratura e lasciamo raffreddare.

Riempiamo i nostri cestini con  la crema e decoriamo con la frutta fresca e una fogliolina di menta.

Cosa state aspettando a farli?





sabato 21 maggio 2016

Strudel di Mele con Pasta Tirata



In queste giornate di pioggia mi è tornata la voglia di Studel..
Avevo tutto il necessario in casa ma non la pasta sfoglia.. Allora ho cercato po' in internet e mi è venuta l'idea di fare la pasta tirata (detta anche matta).
Si fa in un lampo e devo dire che il risultato è stato ottimo! Ci mettiamo al lavoro?

Ingredienti
per la pasta tirata (o matta):
  • 200 g farina
  • 50 g burro fuso
  • 75 ml acqua tiepida
  • 1 pizzico di sale
per il ripieno:
  • 4 mele (preferibilmente Golden o renette)
  • 50 g noci
  • 50 g uvetta
  • 5 biscotti secchi
  • 3 cucchiaini da the' di miele
  • 100 g zucchero
  • succo e buccia di 1 limone
  • 50 g burro
  • 1 uovo
  • zucchero di canna q.b.

Partiamo con la pasta tirata. Mettiamo la farina setacciata, il sale e il burro fuso in una terrina e mescoliamo, aggiungiamo l'acqua tiepida a filo in modo da controllare quanta ne serve senza esagerare. Impastiamo fino a renderlo liscio ed elastico. Possiamo farlo sia a mano ma anche con la planetaria, come preferite. Io l'ho fatto a mano, ci si mette davvero un attimo.
Facciamo riposare al caldo per circa mezzora.

Nel frattempo prepariamo la farcia! Mettiamo in ammollo l'uvetta con un goccio di latte, tritiamo le noci e mettiamole da parte.
Tagliamo le mele a quadretti, aggiungiamo il succo di un limone
con la buccia, lo zucchero e il miele ed amalgamiamo il tutto.
Aggiungiamo anche le noci e l'uvetta (strizzata bene dal latte).

Riduciamo a polvere i biscotti e amalgamiamoli con il burro fuso,
circa 40 g dalla dose complessiva.
Stendiamo l'impasto in un rettangolo come vedete in foto e aggiungiamo i biscotti con il burro solo su un lato del rettangolo facendo attenzione a lasciare un bordo di circa 3/4 centimetri.

Mettiamo anche la farcia sopra i biscotti e iniziamo a chiudere cospargendo di burro tutti i lati del nostro strudel, sia quelli interni che esterni. Il burro servirà da collante.

Chiudiamo e pratichiamo qualche buco sulla parte superiore in modo che il vapore che si crea all'interno fuoriesca.

Inforniamo per 30 minuti a 180°, tiriamo fuori in nostro strudel e spennelliamo con l'uovo sbattuto cospargendolo con lo zucchero di canna e rimettiamo in forno per altri 20 minuti.

Lasciamo raffreddare e guastatevi questa meraviglia!
Avere provato a fare questa ricetta?
Lasciatemi un commento!




Io ho utilizzato questi ingredienti ma voi potete farcirlo a vostro piacimento! Ad esempio al posto dell'uvetta gocce di cioccolato, o al posto delle noci pinoli o mandorle insomma questo impasto si presta a qualsiasi cambiamento, sta solo voi decidere!






venerdì 20 maggio 2016

Biscotti Cookies con corn flakes e gocce di cioccolato


Buoni da far impazzire, è una variante dei veri cookies. L'aggiunta dei Corn Flakes li renderà ancor più buoni!
Proviamo a farli nel weekend?

Ingredienti:
  • 250 g farina
  • 200 g zucchero
  • 120 g corn flakes
  • 2 uova
  • 250 g burro
  • 250 gocce di cioccolato fondente
  • 5 g lievito
  • 5 g bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
Sminuzziamo a polvere o corn flakes e mettiamoli da parte.
Mescoliamo le uova con lo zucchero e il burro fuso. Aggiungiamo tutti gli altri ingredienti: la farina setacciata, le gocce di cioccolato, i corn flakes tritati, lievito, bicarbonato e sale.
Far riposare in frigo 30 minuti.
Formiamo delle palline e mettiamole sulla placca ricoperta da carta forno, in cottura si abbasseranno e diventeranno della forma tipica dei cookies.
Far cuocere a 180° per circa 10/15 minuti dipende dalle dimensioni dei biscotti, guardiamo quindi la doratura del bordo.

Come sono venuti???
Fatemi sapere!

martedì 17 maggio 2016

Biscotti di pasta frolla alla panna


Vi è rimasta della panna fresca e non sapere come utilizzarla?
Proprio questo fine settimana mi è successa questa cosa e ho pensato di usarla per fare la pasta frolla!
Molto buona è profumata e stamattina è stato piacevole fare colazione con questi biscottini!

Ingredienti
  • 350 g farina
  • 100 g zucchero
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 80 ml panna fresca
  • 80 ml burro ammorbidito
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • marmellata
  • zucchero a velo

Partiamo mettendo in una ciotola lo zucchero e il burro ammorbidito e con una forchetta cerchiamo di impastarlo, aggiungiamo le uova e la farina con il lievito setacciati alternandoli con la panna.
Creiamo il solito panetto e mettiamo a riposo in frigorifero almeno per 30 minuti.


Spolverizziamo con un velo di farina e stendiamo la pasta e facciamo i nostri biscotti, delle dimensioni e forme che preferiamo,
Alla metà dei nostri biscotti creiamo un buco interno come nella foto.
Facciamo cuocere per circa 15 minuti a 180°C e quando saranno belli dorati sfornarli.

Facciamo raffreddare e spalmiamo i biscotti "interi" con la marmellata che preferite, io ho usato quella di uva fragola una vera delizia, e baciamo con l'altro biscotto.
Spolverizziamo di zucchero e nascondeteli altrimenti non dureranno fino
al mattino seguente!







lunedì 16 maggio 2016

Sbrisolona


Abitando al confine con la Lombardia non potevo non darvi questa ricetta ricercata tra le massaie della zona per riproporvi i sapori del territorio.
Si fa in un attimo, ma verrà mangiata ancor prima!
In questo impasto utilizziamo la farina fioretto, una farina di mais molto molto fine che darà al dolce la giusta consistenza "sbriciolata".

Ingredienti:
  • 200 g zucchero
  • 200 g farina
  • 200 g farina fioretto
  • 200 g burro ammorbidito
  • 1 uovo
  • 100 g mandole
  • un goccio di grappa
Mettiamo in una ciotola capiente le farine, lo zucchero e le mandorle tritate grossolanamente al coltello tenendone da parte circa una decina intere per la guarnizione.
Aggiungiamo l'uovo, il burro ammorbidito a tocchetti e un goccio di grappa.
Mescoliamo il tutto fino ad ottenere un impasto sbriciolato.
Imburriamo e infariniamo lo stampo e adagiamo l'impasto in modo omogeneo ma senza pigiare, adagiamo sopra le mandorle che abbiamo tenuto da parte prima e inforniamo a 160° per circa 1 ora.



La nostra sbrisolona è pronta quando diventa dorata e le mandorle tostate.

Possiamo anche variare l'aroma, io in questa ho usato la grappa ma possiamo usare anche il sassolino, la buccia grattugiata di un limone o arancio, insomma come preferiamo.

Cosa aspettate a provarla?!

giovedì 12 maggio 2016

Crostata Morbida con Marmellata



Una colazione perfetta? Un caffè e una fetta di questa torta e non sbaglierete!
Si fa in 10 minuti e rimarrete sopresi dalla bontà.
Ingredienti:
  • 80 g di farina
  • 70 g di fecola di patate
  • 10 g lievito
  • pizzico di sale
  • 2 uova
  • 100 g zucchero
  • 80 ml olio di semi
  • buccia di limone non trattato
  • marmellata a piacere
  • zucchero a velo
Iniziamo mescolando le uova con l'olio di semi, deve diventare un impasto molto liquido, aggiungiamo lo zucchero con la buccia di un limone e successivamente le farine, il pizzico di sale e il lievito (tutto setacciato).
 


Per fare questa torta serve uno stampo da 28 cm come quello che vedete in foto. E uno stampo apposta per crostate morbide, la particolarità è la protuberanza sul fondo che serve per creale lo spazio apposito per la farcia.
Imburriamo e infariniamo lo stampo e cuociamo a 180° per 20 minuti,
facciamo sempre la prova stecchino.
Lasciamo raffreddare su una gratella e riempiamo con la marmellata.
Spolverizziamo con lo zucchero a velo e guastiamoci questa delizia!
 





martedì 10 maggio 2016

Torta Tenerina


Amanti del cioccolato... Fatevi avanti!
Un dolce facilissimo e velocissimo ma davvero goloso!

Ingredienti:
  • 80 g fecola di patate
  • 200 g burro
  • 200 b zucchero
  • 4 uova
  • 200 g cioccolato fondente
  • zucchero a velo q.b.

Sciogliamo il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria, aggiungiamo lo zucchero e lasciamo raffreddare. Incorporiamo la fecola e i tuorli.
A parte montiamo gli albumi a neve e amalgamiamoli al composto facendo attenzione a non smontarli, mescoliamo a dal basso verso l'alto con delicatezza.
Mettiamolo in uno stampo da 28 cm imburrato e infarinato.

Facciamo cuocere  a forno statico per circa 45 minuti a 180°C.
La torta risulta molto morbida al centro mentre fuori croccante, si formeranno anche delle crepe sulla superficie.
Spolverizziamo con zucchero a velo e preparatevi a leccarvi i baffi!

Se poi vogliamo proprio esagerare serviamo con un po' di panna montata..
Fatemi sapere quando proverete questa meraviglia!

Mini Paris Brest



 Oggi vi propongo una variante del Paris Brest alle fragole.
Cambiamo la dimensione e la farcia.
I bambini ne andranno matti! Allora che aspettiamo?

Ingredienti
per la pasta choux                                                 
  • 250 g acqua
  • 150 g farina
  • 80 g burro
  • 3 - 4 uova
  • 1 pizzico di sale 
  • mandorle a lamelle
per il ripieno
  • 500 ml latte intero
  • 150 g zucchero
  • 50 g farina setacciata
  • 4 tuorli
  • scorza di un arancia non trattata
  • fragole
  • cioccolato fondere
  • granella di nocciole
  • zucchero a velo
  • 250 g panna da montare
Iniziamo preparando la pasta choux.
Mettiamo in una casseruola l'acqua, il burro e il pizzico di sale, portiamo a bollore.
Togliamo dal fuoco e aggiungiamo la farina setacciata e mescoliamo molto bene. Rimettiamo sul fuoco e facciamo cuocere l'impasto, è pronto quando inizia a "friggere" e facciamo raffreddare.
Aggiungiamo le uova una per volta (mi raccomando non aggiungiamo il successivo se quello precedente non è incorporato del tutto) e mescoliamo bene, l'impasto deve risultare liscio e si stacca a becco dal cucchiaio.

 
Mettiamolo in un sac a poche e formiamo dei cerchi di circa 6 cm, ne facciamo un altro all'esterno di quello appena fatto e uno sopra a questi due.
Deve risultare come nella foto.

Lasciamo asciugare i nostri Paris Brest per circa 20 minuti, spennelliamoli con dell'albume e mettiamo le lamelle di mandorle sopra.

Facciamo cuocere per circa 35/40 minuti a forno statico, trascorsi 25 minuti copriamoli con della carta di alluminio per non far bruciare la superficie. Lasciamo raffreddare su una gratella.

 Nel frattempo facciamo la crema. portiamo a bollore il latte con la buccia dell'arancia. A parte montiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo la farina setacciata e poco alla volta il latte.

Dividiamo la crema in due parti, un la lasciamo raffreddare cosi l'altra aggiungiamo del cioccolato fondente e mescoliamo, il calore lo
scioglierà.

Montiamo la panna e tagliamo le fragole a pezzetti, adesso siamo pronti per farcire i nostri paris brest.Tagliamoli a metà una parte li farciamo con la crema pasticcera, le fragole e la panna i restanti li possiamo farcire con la crema al cioccolato, la granella di nocciole e la panna.
Spolverizziamo con lo zucchero a vero.

Se abbiamo tempo facciamoli il giorno prima, diventeranno ancora più buoni!

Piaciuta la ricetta?
Fatemi sapere!



venerdì 6 maggio 2016

Torta di Crema e Fragole



Si tratta di un Pan di Spagna farcito con crema pasticcera, fragole e una bagna al limone..
La torta con tutta la sua semplicità è un esplosione di sapori che ci amalgamano l'uno con l'altro perfettamente. Provate per credere.

Ingredienti:
per il pan di spagna
  • 200 g zucchero
  • 150 g farina
  • 100 g fecola di patate
  • 5 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • buccia di un limone
per la crema
  • 250 ml latte
  • 75 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 75 g zucchero
per la farcia e la bagna
  • 250 g fragole
  • 250 g panna da montare
  • 2 cucchiai zucchero a velo
  • pasta sfoglia sbriciolata
  • 200 ml acqua
  • 100 g zucchero
  • buccia di un limone
Partiamo facendo il pan di spagna.
Montiamo a spuma i tuorli con lo zucchero.  A parte montiamo a neve gli albumi.
Setacciamo la farina, la fecola e il lievito e unirle ai tuorli alternandole con cucchiaiate di albumi, mescoliamo delicatamente dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto, uniamo anche la buccia grattugiata di un limone.
Versare nello stampo imburrato e infarinato e infornare a 180°C per circa 30 minuti.
Fate la prova stecchino, deve uscire asciutto, con quella non si sbaglia mai e l
asciamolo raffreddare su una gratella.

Nel frattempo dedichiamoci alla crema pasticcera.
Mettiamo in un pentolino il latte e portiamo a bollore. A parte montiamo i tuorli con lo zucchero, devono diventare spumosi e chiari, e aggiungiamo la farina setacciata. Quando il latte è pronto aggiungiamolo poco alla volta al composto di uova, amalgamiamo bene il tutto e rimettiamo sul fuoco. Portiamo a bollore, sempre mescolando e facciamo addensare la crema.
Mettiamo da parte a raffreddare.


Tagliamo a pezzetti le fragole e lasciamo macerare con il succo di metà limone. Lasciamone da parte 6/7 per la decorazione.

Per la bagna mettiamo sul fuoco l'acqua, lo zucchero e la buccia di un limone non trattato e portiamo a bollore, facciamo raffreddare.

Montiamo la panna con i due cucchiai di zucchero a velo, metà del composto aggiungiamolo alla crema la rimanente teniamola da parte, ci servirà per la decorazione.

Adesso siamo pronti per montare la nostra torta.
Il pan di spagna lo tagliamo in 3 strati.
Bagnamo il primo con la bagna al limone, spendiamo uno strato di crema pasticcera aggiungiamo le fragole macerate facendo attenzione a scolarle bene dal liquido e procediamo cosi per i restanti 2 strati. L'ultimo lo ricopriamo solo con la crema sia sopra che sul lati. Sbricioliamo la pasta sfoglia e attacchiamola alla parte laterale della torta, donerà croccantezza ma possiamo anche variare con nocciole tritate.
Decoriamo la torta con la panna restare e le fragole tagliate a metà.

Farete un figurone!
Fatemi sapere!




Cupcake al profumo d'arancia

 
 
Amanti dei cupcake...Avanti!
Se avete degli ospiti e volete fare un figurone ve li consiglio, sono facilissimi da fare e si presentano benissimo! Possiamo farcirli come preferiamo creme, panna o frutta!
 
Ingredienti (verranno circa 12 cupcake)
  • 180 g zucchero
  • 250 g farina
  • 2 uova
  • 10 g lievito
  • succo e buccia di un arancio non trattato
  • 100 ml latte
  • 120 ml olio di semi
  • un pizzico di sale
  • 250 ml panna da montare per decorare
  • zucchero a velo
  • crema alla nocciola
Iniziamo montando le uova con lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di un arancio, deve diventare un composto bianco e spumoso.
Setacciamo la farina con il lievito e aggiungiamolo al composto di uova alterniamolo al succo di un arancio.
Incorporiamo il latte e l'olio a filo e l'impasto è pronto.
A parte montiamo la panna con 3 cucchiai di zucchero a velo, se vogliamo possiamo aggiungere qualche goccia di colorante per farli di diversi colori e mettiamo da parte.
Facciamo un buco al centro del cupcake con un cucchiaino, riempiamolo con la farcia che preferiamo, e sbizzarritevi a decorarli con la panna!

giovedì 5 maggio 2016

Torta di Mele



Una fetta di questa torta alla mattina accompagnata da un caffè è un dolce risveglio!
Vi innamorerete di questo profumo..

Ingredienti:
  • 300 g farina
  • 300 g zucchero
  • 3 uova
  • 100 g burro
  • 1 bustina lievito
  • 3 mele renette
  • noci
  • scorzetta d'arancia
  • zucchero di canna q.b.
  • miele per la glassatura

Iniziamo montando molto bene le uova con lo zucchero, devono diventare bianche e spumose, aggiungiamo il burro fuso e successivamente la farina con il lievito setacciati.

Peliamo le mele, io uso quelle renette per un gusto personale voi potete usare quelle che preferite,
due le tagliamo a quadretti mentre la terza a fettine sottili.
Sgusciamo anche le noci, per la dose dipende da voi, a me piacciono tanto quindi esagero!

Aggiungiamo all'impasto le due mele e noci e amalgamiamo il tutto.
Prendiamo uno stampo da 28 cm, imburrato e infarinato e traferiamo il composto.

Disponiamo le fettine di mela sopra la torta e spolverizziamo con la scorzetta d'arancia e lo zucchero di canna. Inforniamo a 180° C per almeno 50 minuti, dipende dal forno, fate la prova stecchino e non sbaglierete.

Appena sfornata distribuiamo con un pennello il miele che donerà al vostro dolce lucentezza!

Avete già le mele in mano per provare? Su forza
che aspettate!!!!!
Fatemi sapere!


mercoledì 4 maggio 2016

Crostata di frutta

 
 

E' primavera, abbiamo tanta buona frutta fresca perché non usarla per fare una crostata di frutta!?
A casa mia dura al massimo mezza giornata, viene divorata!

Ingredienti:
per la frolla
  • 300 g farina
  • 150 g burro freddo
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito
per la crema
  • 250 ml latte
  • 75 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 25 g farina
  • baccello di vaniglia
decorazione frutta fresca a piacere e gelatina
Per questa torta ho utilizzato una stampo dal 28 cm.

Partiamo con al frolla!
Setacciamo la farina, aggiungiamo il burro freddo a tocchetti e il sale e formiamo un impasto "sbriciolato". A questo punto aggiungiamo l'uovo con lo zucchero e il cucchiaino di lievito e formiamo una palla liscia con l'impasto. Deve riposare almeno mezz'ora in frigo avvolto nella pellicola trasparente.

Nel frattempo prepariamo la crema. Mettiamo in un pentolino il latte con i semi di vaniglia e portiamo a bollore. A parte montiamo i tuorli con lo zucchero, devono diventare spumosi e chiari, e aggiungiamo la farina setacciata. Quando il latte è pronto togliamo il baccello di vaniglia e aggiungiamolo poco alla volta al composto di uova, amalgamiamo bene il tutto e rimettiamo sul fuoco. Portiamo a bollore, sempre mescolando e facciamo addensare la crema.
Mettiamo da parte a raffreddare.

Trascorsi i 30 minuti possiamo iniziare a lavorare la frolla.
Spolverizziamo con poca farina il nostro piano di lavoro e stendiamo con un mattarello un cerchio di circa 5 mm di spessore, trasferiamo la base sullo stampo che avremmo precedentemente imburrato e infarinato. Togliamo la pasta in eccesso, bucherelliamo la base e mettiamo i pesetti (o fagioli) per la cottura in bianco.


Dovrà cuocere per circa 30 minuti a 180°, il tempo dipende da forno a forno. Ricordiamoci dopo circa 20 minuti di togliere i pesetti ed ultimare la cottura fino ad averle la base bella dorata.

Quando sarà fredda farciamo la frolla con la crema e guarniamo con la frutta che più ci piace, ricordiamoci di ricoprire la frutta con la gelatina, si trova in commercio sia in bustine da far sciogliere oppure spray. Se non l'abbiamo possiamo utilizzare un po' di marmellata di albicocche stemperata con un goccio di acqua.
Farete un figurone!


Con la dose di pasta frolla che vi ho dato ne resterà un po' di scarto.
Con quella rimanente potete fare dei biscotti.

martedì 3 maggio 2016

Torta Fragole e Mascarpone


 
 
Qualche mese fa era il compleanno di mio fratello, un amante del mascarpone con le fragole.
Tutti gli anni lo stesso dolce e volevo cambiare... Sono riuscita a sorprenderlo con questo dolce maestoso e profumatissimo.
Mettiamoci all'opera!

Ingredienti:
  • 250 g mascarpone
  • 4 tuorli
  • 250 g panna da montare
  • savoiardi
  • 125 g zucchero semolato
  • 2 cucchiai zucchero a velo
  • 40 ml acqua
  • 500 g fragole
  • succo di mezzo limone

Iniziamo pulendo e tagliando a pezzetti le fragole, le mettiamo a macerare in frigo con un paio di cucchiai di zucchero e il succo di un limone (ci vorranno circa un paio d'ore). Teniamo però da parte circa una decina di fragole per la decorazione.

Nel frattempo pastorizziamo le uova per fare la crema di mascarpone.
Mettiamo sul fuoco l'acqua e lo zucchero fino a creare uno sciroppo, se avete un termometro da cucina deve arrivare alla temperatura di 121° altrimenti bisogna osservare il momento esatto dove in superficie appaiono delle bollicine e toglierlo dal fuoco.

Mettiamo in una planetaria i tuorli (se non l'avete va benissimo una ciotola capiente e un frullino) e iniziamo a montarli, appena il termometro segna 121° aggiungiamo lo sciroppo a filo e facciamo montare fino a farli diventare spumosi e bianchi. La ciotola dev'essere a temperatura ambiente, se fosse calda mettiamola in frigo qualche minuto.

A questo punto aggiungiamo a più riprese il mascarpone.
Ecco fatto abbiamo il nostro mascarpone pastorizzato.
Montiamo la panna con lo zucchero a velo e aggiungiamone metà alla crema di mascarpone.

Ora abbiamo tutto pronto per iniziare a montare il dolce.
Per la torta che vedere in foto io ho raddoppiato le dosi e utilizzato uno stampo da 28 cm.


Prendiamo uno stampo a cerniera e ricopriamo la base di savoiardi bagnandoli leggermente con succo di macerazione delle fragole e un goccio di latte.

Ricopriamo anche il contorno con i savoiardi, questi però vanno lasciati asciutti.
Iniziamo adesso a fare i vari strati: crema di mascarpone, fragole e savoiardi imbevuti fino a finire i vari ingredienti.

Ricopriamo con le fragole e decoriamo con la panna montata rimasta.








Mettiamo in frigo almeno 6 ore e poi possiamo gustare il nostro dolce.

Non dimentichiamo di guarnire il dolce con meraviglioso fiocco per un tocco chic!

Vi è piaciuta questa ricetta?
Fatemi sapere!

Paris Brest alle Fragole



Oggi vi spigherò come fare questo dolce meraviglioso, non molto conosciuto ma che appena assaggerete non dimenticherete mai..
Si tratta di una mega zeppola cotta al forno, la base è fatta con pasta choux e all'interno ho messo Crema Pasticcera all'arancia, fragole e scaglie di cioccolato, una delizia!

Ingredienti
per la pasta choux                                                         
  • 250 g acqua
  • 150 g farina
  • 80 g burro
  • 3 - 4 uova
  • 1 pizzico di sale 
  • mandorle a lamelle
per il ripieno
  • 500 ml latte intero
  • 150 g zucchero
  • 50 g farina setacciata
  • 4 tuorli
  • scorza di un arancia non trattata
  • fragole
  • cioccolato fondere a scaglie
  • zucchero a velo
  • 250 g panna da montare
Iniziamo preparando la pasta choux (a questo link troviamo la ricetta dettagliata).
Mettiamo in una casseruola l'acqua, il burro e il pizzico di sale, portiamo a bollore.
Togliamo dal fuoco e aggiungiamo la farina setacciata e mescoliamo molto bene. Rimettiamo sul fuoco e facciamo cuocere l'impasto, è pronto quando inizia a "friggere" e facciamo raffreddare.
Aggiungiamo le uova una per volta (mi raccomando non aggiungiamo il successivo se quello precedente non è incorporato del tutto) e mescoliamo bene, l'impasto deve risultare liscio e si stacca a becco dal cucchiaio.


Mettiamolo in un sac a poche e formiano un cerchio di circa 20 cm, ne facciamo un altro interno a questo e un altro esterno in modo che la base sia formata da 3 cerchi concentrici e ne facciamo un altro superiore a questi tre. Deve risultare come nella foto.

Prima di metterlo nel forno lo lasciamo all'aria per 20 minuti, lo spennelliamo con l'albume e mettiamo le lamelle di mandorle sopra.

Inforniamo a 190° per 30 minuti, poi lo ricopriamo con  carta di alluminio e facciamo cuocere per altri 20 minuti.


Per la crema pasticcera mettiamo sul fuoco il latte con la buccia di un arancio non trattato.
Nel frattempo montiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo la farina setacciata e successivamente il latte, poco alla volta.
 Rimettiamo sul fuoco e portiamo a bollore, facciamo cuocere per circa 10 minuti sempre mescolando.

Montiamo la panna con 2/3 cucchiai di zucchero a velo e aggiungiamo metà del composto alla crema pasticcera, questo composto viene chiamato crema pasticcera chantilly.




 Dividiamo il Paris Brest a meta e farciamolo con la crema pasticcera, facciamo un altro strato con le fragole a pezzetti, le scaglie di cioccolato e la restate panna montata e ricopriamo con l'altra metà del Paris Brest.

Spolverizziamo con lo zucchero a velo e la meraviglia è pronta per essere mangiata.

Consiglio di fare questo dolce il giorno prima, più riposa più diventa buono.











Vi è piaciuta questa ricetta?
Fatemi sapere.